
Il LED la nuova sorgente di luce a basso consumo
“Si è rotta!” “ Caspita è bollente!” “Spegnete le luci se non volete che arrivi un salasso di bolletta!”
Se vi capita ancora di sentire queste esclamazioni è il momento di prendere una decisione semplice!Il primo intervento efficace da attuare per un risparmio rapido e tangibile in bolletta è rivolto all'illuminazione degli ambienti. La tecnologia Led è entrata prepotentemente nella nostra quotidianità grazie ad innumerevoli vantaggi quali possono essere l’elevata durata, la resistenza ad urti e colpi, il riscaldamento minimo, l’accensione immediata e l’assenza di mercurio al loro interno.
Fai la scelta giusta anche per il Pianeta...
Il led contiene polvere di silicio, non contiene gas nocivi alla salute e non ha sostanze tossiche, a differenza delle fluorescenti e delle lampade a scarica (alogenuri metallici e vapori di sodio). Non inquina e non satura l'ambiente in cui vivi.
Zero sono le emissioni di raggi U.V. (ultravioletto) che in via generale sono dannosi per l’uomo per lunghe esposizioni nel tempo. Zero sono anche le emissioni di raggi I.R. (radiazione infrarossa), dannosi agli occhi per esposizioni dirette.
Ma cosa è tecnologia LED?
La tecnologia e l’elettronica rivoluzionano il mondo delle sorgenti luminose tradizionali introducendo il LED ( Light Emitting Diode) come nuova sorgente di luce a basso consumo, di lunga durata e dalle infinite modalità applicative.
Il LED sfrutta le proprietà ottiche di un dispositivo semiconduttore in grado di emettere luce al passaggio della corrente. A seconda di come sono composti i materiali di conversione, la temperatura di colore può variare dando una luce calda oppure fredda.
Tutto questo unito ai ridotti consumi fanno del LED una sorgente luminosa innovativa e altamente performante, capace di sostituire le tradizionali lampade oggi sul mercato.
Vantaggi
- Fino al 90% di risparmio energetico.
- Durata fino a 25* anni (50.000 ore).
- Minima emissione di calore.
- Altissima qualità della luce.
- Zero emissioni UV e IR.
- Assenza di piombo e mercurio.
- Emissioni di CO2 fino al 90% inferiori rispetto alle tradizionali.
- Accensione istantanea anche a basse temperature.
- Resistenza a sollecitazioni meccaniche.