Oggi vogliamo illustrarvi come funziona il monitoraggio di un grosso impianto fotovoltaico, e farvi conoscere meglio il mondo dell’energia solare.
L’impianto in questione è presentato nel video: è stato realizzato un progetto composto da 284 pannelli Sun Power, per un totale di 100 kWh, che rifornisce di energia il supermercato Conad di Roccella Jonica (RC).
A completare l’opera 4 inverter SolarEdge e il sistema di monitoraggio a essi collegato di cui la stessa SolarEdge è proprietaria.
Il sistema ci permette di stabilire istante per istante la produzione dell’impianto: sia essa giornaliera, mensile, annuale e istantanea. I grafici mostrano l’andamento della produzione nell’arco della giornata e nei diversi mesi. (n.b. l’impianto è stato messo in funzione a metà di agosto, e lo screen è stato fatto a metà del mese scorso). Inoltre si può capire esattamente cosa accade su ogni singolo component in ogni istante. Nel caso di un impianto di queste dimensioni tutte le operazioni di manutenzione risultano notevolmente semplificate.
Si può visualizzare il layout fisico dei pannelli, cioè la disposizione esatta e come sono montati. Questo è molto utile nel momento in cui dovesse manifestarsi un qualsiasi problema su un pannello, perché tutto viene semplificato dall’identificazione immediata del componente.
Le diverse colorazioni indicano l’intensità di produzione di ogni singolo pannello nelle diverse ore del giorno. Se per caso ci sono leggeri ombreggianti in particolari momenti della giornata o qualche pannello è sporco questo viene rilevato.
Nelle due immagini si può confrontare la produzione dell’impianto in due diversi orari, si vede come cambiano le colorazioni dei pannelli.
Questo rappresenta invece il layout logico, che mostra in che modo i gruppi di pannelli sono collegati ai vari inverter. I rettangoli verdi indicano gli inverter, anch’essi segnalati e facilmente identificabili in caso di malfunzionamento o problemi, consentendo un intervento veloce.
Il sistema di monitoraggio consente poi di ricevere informazioni su ogni singolo pannello: cliccandoci sopra è possibile sapere quanto sta producendo il pannello, che tipo di pannello è, come è esposto rispetto al sud e l’inclinazione rispetto al piano orizzontale.
Infine, un’interessante notazione ecologica: il sistema calcola anche quanto CO2 è stato abbattuto e non immesso nell’atmosfera indicandone l’equivalente in termini di alberi piantati, inoltre indica quante lampadine si potevano alimentare con il quantitativo di energia prodotta!
Ci sembra davvero un bel modo per mantenere sempre l’efficienza al massimo, approfondendo la conoscenza delle innovazioni nel settore dell’energia solare: in ogni momento è possibile ricavare informazioni sulla produzione energetica e il relativo risparmio.
Green Power Energia