Gusto per l'innovazione & soluzioni per ridurre gli sprechi, ovvero:
L’essere green è solo una moda del momento? O forse l’efficienza energetica, l’edilizia a impatto zero e l’utilizzo di materiali ecosostenibili sono da considerarsi soluzioni reali per il diffondersi di una cultura della sostenibilità?
Quando parliamo di efficienza energetica noi pensiamo a questo.
Al cuore della nostra mission non c’è semplicemente l’idea di installare dei pannelli fotovoltaici sui tetti; si tratta di concepire l’abitazione dentro una certa idea di architettura che pensa a ogni aspetto della gestione energetica, affinché la vita nelle nostre case stia in una giusta relazione con l’ambiente esterno.
Si tratta anche di valorizzare i punti forti del nostro territorio: il naturale potere della luce solare, le caratteristiche specifiche delle temperature del Sud e il tepore dell’aria ambientale, la possibilità di immagazzinare energia in modo intelligente, la creazione di una climatizzazione “pulita” e poco impattante sull’ambiente.
Oggi, quando si costruisce o si acquista una casa è fondamentale tenere conto del continuo sostentamento virtuoso e del mantenimento delle condizioni ideali di ottimizzazione dei consumi energetici. Per questo è necessario valutare alcuni aspetti:
- L’isolamento termico, attraverso la riscoperta di materiali naturali e di un’architettura d’interni che tenga conto delle dispersioni di calore generate dalle vie d’uscita (infissi di porta e finestre). A questo si possono aggiungere sistemi di climatizzazione che mantengano condizioni salubri nelle nostre case, e sistemi per l’acqua calda sanitaria completamente ecologici .
- L’esposizione della costruzione al sole in modo da valorizzare l’illuminazione naturale più duratura possibile. Guardate il video del grattacielo Dynamic Architecture in progetto a Dubai (lo trovate in fondo alla pagina), dove ogni appartamento, corrispondente a un piano, avrà la facoltà di ruotare su se stesso per sfruttare al massimo questa condizione!.
- L’utilizzo di pannelli solari e fotovoltaici per incanalare energia organica e avvalersi delle fonti rinnovabili riducendo l’impatto complessivo.
- La possibilità di recuperare l’energia prodotta in eccesso per usarla in un secondo momento, senza ricorrere a combustibili fossili quando non è disponibile la luce solare.
Non è unicamente una questione di impatto ambientale, ma di attenzione per il futuro del pianeta, oltre che di risparmio economico sui consumi e sulla soddisfazione del fabbisogno energetico.